Ciao
In The Dark Radio ha lanciato una call for proposals per audiodoc di qualità in lingua Inglese. Scadenza il 19 Novembre 2012.
Se conoscete qualche storia interessante Italiana ma che parla Inglese siete invitati a mandare la proposta a questo link.
Se non avete esperienza di audiodoc ma conoscete una bella storia scriveteci a <info[at]docusound.it>, possiamo realizarla insieme!
Il blog di DOCUSOUND: radio, storie, suoni, documentari, multimedia, community... La realtà come non l'avete mai ascoltata
Friday, October 26, 2012
Call for Proposals
radio, documentari, audio, suono
call for propsal,
partecipazione
Wednesday, October 24, 2012
Now onstage!
Domani alle 12.30 DOCUSOUND sul palco del Prix Europa! Mezz'ora per raccontare alla giuria il progetto, la sua storia, il suo presente ed il suo futuro; poi il voto e venerdì sera 26 Ottobre il verdetto.
Stick around, it'll be fun!
Stick around, it'll be fun!
radio, documentari, audio, suono
Audiodocumentari,
awards,
Docusound,
premi,
Prix Europa
Monday, October 22, 2012
Transiti al Prix Europa
Al Prix Europa 2012, nella categoria Best Online Project, insieme a DOCUSOUND c'è anche Transiti, progetto di Davide Tosco e Alessandra Tria, per la regia di Davide Tosco.
E' un progetto che comprende documentario per la tv, serie web, serie radiofonica e uno sportello di consulenza per persone in transito da un sesso all'altro e non solo; anzi, forse soprattutto per chi di quel mondo complesso e delicato sa poco o nulla.
Qui potete ascoltare un audio-autoritrattoandato in onda l'estate scorsa sulla radio pubblica svizzera RADIODUE.
E' un progetto che comprende documentario per la tv, serie web, serie radiofonica e uno sportello di consulenza per persone in transito da un sesso all'altro e non solo; anzi, forse soprattutto per chi di quel mondo complesso e delicato sa poco o nulla.
Qui potete ascoltare un audio-autoritrattoandato in onda l'estate scorsa sulla radio pubblica svizzera RADIODUE.
radio, documentari, audio, suono
Audiodoc,
coraggio,
crossmedia,
documentari,
transgender
Tuesday, October 16, 2012
Ascoltare vuol dire comprendere
Quando mi sono imbattuta in questa conferenza TED di Julian Treasure non ho potuto fare a meno di condividerla qui.
La sua citazione “l’ascolto è il nostro accesso alla conoscenza […] l’ascolto consapevole crea comprensione… un mondo in cui non prestiamo attenzione gli uni agli altri è davvero spaventoso”si avvicina molto a DOCUSOUND e alla sua missione di portare le persone vicine tra loro condividendo le loro storie.
Ecco qui i consigli di Julian Treasure per ascoltare nel modo migliore!
radio, documentari, audio, suono
ascolto,
conoscenza,
Docusound,
storie
Wednesday, October 3, 2012
Rassegna MONDOASCOLTI

Eccoci al post del mercoledì.
Oggi uno spunto interessante per il week end se passate da Ferrara.
Come saprete dal 5 al 7 ottobre (venerdì, sabato e domenica) a Ferrara si terrà il Festival di Internazionale.
All'interno del festival ci sarà spazio per la rassegna Mondoascolti, tutta dedicata al mondo degli audio documentari. La rassegna si svolgerà all'interno del cinema Apollo, sala 4 ed è a cura di Jonathan Zenti – Audiodoc.
La rassegna si apre venerdì 5 ottobre alle ore 19:00 con il lavoro di Annie Correal, Kidnap radio.
Annie Correal entra negli studi di Caracol Radio, emittente di Bogotà in cui ogni sabato, da mezzanotte alle sei del mattino, va in onda Voces del Secuestros un programma che trasmette i messaggi dei familiari agli ostaggi dalla guerriglia delle Farc. Per settimane, mesi, anni, quelle sei ore a settimana sono l’unico filo che lega gli ostaggi alle loro famiglie.
Prodotto da Jay Allison/Transom
Stati Uniti 2009
Durata: 20 minuti
In inglese e spagnolo con sottotitoli in italiano
Sabato 6 ottobre prosegue, sempre alle ore 19:00 con My father takes a vacation, audio documentario di Martin Johnsson.
Racconta di un padre vedovo che lascia a casa i suoi tre figli e comincia un viaggio in bicicletta lungo le coste dell’Irlanda. Con sé porta solo quattro sacche e una tenda. Al ritorno decide di abbandonare per sempre la sua famiglia e di andare a vivere dall’altra parte del mondo. Qualche anno dopo il figlio Martin decide di rifare lo stesso viaggio per cercare di capire le ragioni di questa scelta. Porta con sé solo tre cartoline del padre, un telefonino e un sacco di domande.
Radio pubblica svedese, Svezia 2008
Durata: 30 minuti
In svedese e inglese con sottotitoli in italiano
Mondoascolti si conclude domenica 7 ottobre con Non te la prendere se non ce l’hai fatta! di Roman Herzog, alle ore 12:00.
Roman Herzog ha raccolto le testimonianze dei migranti, profughi dall’Africa subsahariana che restano bloccati per anni nei paesi nordafricani in attesa della traversata verso l’Europa. Ha ricostruito ragioni, condizioni e retroscena del loro viaggio che spesso fallisce già nel Sahara o nel Mediterraneo.
Prodotto da Roman Herzog con la collaborazione dell’Archivio delle Memorie Migranti e Asinitas Onlus, Italia 2011
Durata: 66 minuti
In italiano e inglese, oversound in italiano
Alla presenza dell’autore
Quando: 5/6/7 ottobre 2012
Dove: Cinema Apollo, Via del Carbone 35, Ferrara Mappa
radio, documentari, audio, suono
ascolti,
audio,
Audiodoc,
documentari,
Ferrara,
Festival,
Internazionale,
radio,
radiodoc
Tuesday, October 2, 2012
Roma Soundscape Project - step II // San Lorenzo
Ciao a tutti!!
Tenetevi tutti liberi per il 20 ottobre...a Roma torna il Soundscape Project!
Nel primo step era stato mappato il quartiere Pigneto, questa volta si sound-mapperà San Lorenzo, uno dei quartieri storici della capitale. Dalle mura, passando per la piazza centrale fino al pastificio Cerere ed il Cinema Palazzo.
Il workshop dura l'intera giornata, dalle 10:00 alle 20:00.
Al mattino si svolgerà la parte teorica: concetti base di ecologia acustica, il concetto di paesaggio sonoro, il soundscaper, come creare con i suoni registrati. Verrà inoltre affrontato lo studio del software che sarà installato sui computer portatili degli iscritti e come utilizzarlo durante il live serale usando il materiale audio raccolto.
Nel pomeriggio si svolgerà la sound-walk (passeggiata sonora) durante la quale, registratore digitale alla mano, verranno campionati dei punti prefissati nel quartiere San Lorenzo, per poi cominciare a preparasi tecnicamente al live-set serale.
Il workshop è organizzato da AIPS in collaborazione con Sguardo Contemporaneo
Costi & iscrizioni:
Il costo è di 70 € per l'intera giornata, 50 € per chi verrà da fuori Roma. Per iscriversi è sufficiente inviare una mail a <info@archivioitalianopaesa
Il limite massimo di iscritti è 20 persone. LE ISCRIZIONI CHIUDONO IL 10 OTTOBRE! Affrettatevi!!
Dove?
Nuovo Cinema Palazzo. Mappa
Per info:
Email: info@archivioitalianopaesa
radio, documentari, audio, suono
ascolti,
ascolto,
audio,
Audiodoc,
corsi,
documentari,
mappe sonore,
sentire/ascoltare,
teatro,
workshop
Subscribe to:
Posts (Atom)